30/10/2004 12.04.00La matematica nel ‘500 e nel ‘600Mattia La parola Rinascimento richiama alla mente i tesori letterari e artistici d’italia. Per la matematica è il secolo dei […]
30/10/2004 12.04.00La Matematica nel 1600Luisa e Elisa 3Alc Dopo il Rinascimento fu l’Europa a determinare lo sviluppo della matematica. I primi progressi rilevanti, a partire dai tempi di […]
30/10/2004 12.04.00LA CULTURA DEL SEICENTO TRA CRISI E PROGRESSOFabio (l’autore) e Giorgio (lo scrivano) La cultura del 1600 presentò numerosi segni di decadenza e altrettanti di progresso. L’aspetto […]
30/10/2004 12.04.00I Più Eminenti Matematici Del Tempo Di Pascal-CARTESIO-FERMATSilvia 3alc Cartesio divento il “padre della filosofia moderna” presentando una nuova concezione scientifica del mondo e pose le basi […]
30/10/2004 12.04.00MATEMATICI DEL ‘600: Pacioli e DescartesMichela e Benedetta classe III A L.C. LUCA PACIOLI, detto Luca da Borgo, nacque nel 1445 a Borgo San Sepolcro. Dopo essere […]
30/10/2004 12.06.00La matematica nel XVII secoloAlessandra e Francesca IIIa l.c. La matematica è, in origine, la scienza dei numeri, delle grandezze e delle figure geometriche,nonchè delle relazioni e […]
Scuola Elementare “Dante Alighieri” Castiglione dello Stiviere 6 Novembre 2004 Ore 16:00 Manifestazione Conclusiva del Concorso“Libri sotto l’ombrellone” il programma Post Views: 18
MEDIAEXPO2004 4 – 5 – 6 novembre 2004 presso Università d’Informatica di Crema (CR) ( Via Bramante ) Speciale 2004 www.mediaexpo.it/PROGRAMMA04 www.mediaexpo.it/LABORATORI04 Salve ragazzi! Sarò a Crema a […]
" …Due sorelle latine tre dimensioni dodici apostoli mille e una notte trentadue posizioni sei parti di mondo quattro punti cardinali dieci anni di buoni e leali servizi […]
Più che ‘l doppiar de li scacchi s’inmilla.Incontri di Dante con la matematica Bruno D’AMORE 2001, f.to 15.5×23.5 cm, pp. 180, € 14.00ISBN 88-371-1232-7 Indice: La taverna. A […]