Vellutata di fave

Mostarda di mele cotogne

Mostarda di mele cotogne

600 gr di mele cotogne già pulite e a tocchetti
400 gr di zucchero
2 decilitri di aceto di vino bianco
5 chiodi di garofano (ne ho messi 2)
un anice stellato
un pezzetto di cannella
2 gr di senape in polvere (non avendola trovata ho messo un cucchiaino di senape o mostarda forte di Digione)
5 grani di pepe
filetti di buccia di limone (solo la parte gialla)
qualche goccia di succo di limone

Porre tutti gli ingredienti in una pentola; bollire a fuoco dolce finché il succo si sarà ridotto e l’aspetto sia quello di una marmellata.
Ci vorrà una mezz’ora circa. Invasare in barattoli di vetro.
Ottima per accompagnare carni bollite e formaggi stagionati.

Mostarda di mele cotogne

In realtà mi era stata data la ricetta della mostarda di arance che scrivo qui sotto.
Le ho sostituite con le mele cotogne e il risultato è stato veramente ottimo.
In casa c’era un profumo speziato buonissimo e anche il sapore non è proprio male!

Mostarda di arance

600 gr di arance
400 gr di zucchero
2 decilitri di aceto di vino bianco
5 chiodi di garofano
un anice stellato
un pezzetto di cannella
2 gr di senape in polvere
5 grani di pepe

Le arance vanno sbucciate e tagliate a spicchi,  la buccia di una delle arance va tagliata finissima e fatta a striscioline.
Il resto del procedimento è lo stesso descritto sopra.

Per provarla aspetto che la stagione delle arance sia più avanzata.

5 commenti a “Mostarda di mele cotogne

  1. che meraviglia quella di mele cotogne, me la devo segnare per l’autunno prossimo. Anche io ne ho fatta una con le arance, buonissima con i formaggi stagionati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.