Benvenuti qui!
Cucina, matematica, conversazioni ... tutto il mio web.
Grazie ai numerosi visitatori anche se silenziosi ...
Maria Teresa
I miei blog
Cucinare... AppassionataMente
Matematica ... AppassionataMente
sono "nati" nel 2003 in altre piattaforme.
Qui anche il blog di biblos (Sergio): Il piacere di leggere
si!
fichissimo!;)
le inventano di tutti i colori!però questa festa è molto particolare e per gli appassionati della matematica un evento speciale!
No, io non l’ho capita. Perche’la festa del pi greco e perche’ proprio il 14 marzo p.v.?
Si, soprattutto per i disegni e le melodie che si possono ricavare dal pi greco…. E’ strano ma interessante!!!!!
Ciò che stupisce veramente è il modo in cui il pi greco può interpretare la realtà in tutta la sua interezza. Il mondo dei numeri è veramente pieno di misteri e proprio per questo motivo suscita curiosità e voglia di esplorarlo. E’ fantastico scoprire che i numeri nascondono nella loro molteplicità opere artistiche o letterarie…
La festa del PI greco? speriamo solo che non diventi anche questa un evento votato al consumismo. Non vorremo di certo trovarci come regalo un PI greco di zucchero in stile San Valentino? comunque per gli appassionati di matematica il 14 marzo è sicuramente una data importante. Mentre x coloro che non trovano interessanti numeri, calcoli ed equazioni penso possa stimolare curiosità grazie all’alone di mistero che gira attorno a questo numero enigmatico. in conclusione: “BOUN PI GRECO!!!!”
Stravagante ricorrenza per festeggiare l’esistenza di un elemento fondamentale nel campo scientifico!!!
Prof. cmq riaggiorni presto il blog! è così bello che è un peccato lasciarlo fermo a Gennaio! In bocca al lupo!
Caro utente anonimo dell’ultimo commento, hai ragione ho un po’ trascurato questo blog, ma mi rifarò presto … almeno spero
mtb