Benvenuti qui!
Cucina, matematica, conversazioni ... tutto il mio web.
Grazie ai numerosi visitatori anche se silenziosi ...
Maria Teresa
I miei blog
Cucinare... AppassionataMente
Matematica ... AppassionataMente
sono "nati" nel 2003 in altre piattaforme.
Qui anche il blog di biblos (Sergio): Il piacere di leggere
su kinja: ti rimando a questa pagina: http://www.kinja.com/help/
Ho concluso che kinja non usa i feed rss, ma estrae i contenuti dall’html della pagina. Usare i feed di blogitalia, o qualsiasi altro feed, è come non averli per kinja. kinja quindi non è un feed reader, ma un html reader. dall’html estrae il feed e poi lo usa. Sui tuoi siti, puoi però forzare kinja a usare il feed rss invece che l’html. nella pagina che ti ho indicato, alla sezione “I don’t want my weblog to appear in Kinja. What do I do?”, c’è spiegato come fare. se non è chiaro, chiedimi pure la traduzione. ciao ciao
le modifiche da fare sono le seguenti: nel template, tra <*head> e <*/head> inserisci:
<*meta name=*"kinjabot" content=*"noindex">
e
<*link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="http://www.blogitalia.it/feed_generator.php?url=http://matebi.splinder.it" >
(senza *, ovviamente)
Metti naturalmente l’indirzzo corretto del tuo feed. io ho messo quello di questo blog. dovrebbe funzionare.
Ma secondo me è tempo perso. kinja mi sembra più adatto a cercare di ricavare i feed dalle pagine che non li hanno. Per i siti che li hanno, tanto vale usare un newsaggregator classico. Io uso http://www.abilon.org/, ma http://www.disobey.com/amphetadesk/ può fare qualcosa di molto simile a kinja per i siti coi feed… vedi tu.. c’è solo l’imbarazzo della scelta… basta una ricerchina con google per essere sommersi di possibilità. ciao